
Il racconto di avvocatomilitareblog continua con un nuovo indirizzo ed una nuova veste grafica: di questo debbo personalmente ringraziare voi lettori che avete decretato il successo di questa esperienza che evidentemente ha risposto ad un’aspettativa dei cittadini con le ” stellette”. L’anno nuovo inizia con un nuovo sito che si è imposto per dare ” forma” adeguata ad un prodotto che evidentemente era già di sostanza: nella speranza di fare cosa gradita ai miei lettori mi rimetto subito al lavoro per rispondere alle vostre sempre maggiori richieste. Avv. Massimiliano Strampelli del foro di Roma.
Questo blog vuole essere uno spazio di approfondimento e di riflessione della prassi applicativa di una realtà istituzionale poco conosciuta: quella dei Tribunali Militari. Forse noi tutti conosciamo qualcosa per sentito dire della giustizia “militare”, ma probabilmente pochi di noi conoscono chi è parte di questo sistema, quali sono gli attori, e soprattutto quali le regole del gioco. Questo blog vuole quindi essere una risposta ad alcune domande che, certamente, chi si è imbattuto per qualche motivo nella giustizia militare si è chiesto: chi amministra la giustizia militare? A quale carriera appartiene? Quali sanzioni può irrogare? Chi è soggetto alla pena militare?
Ed in ultima analisi: esiste un avvocato militare nel nostro ordinamento?
In cosa si differenzia la sua professionalità da quella comune?
Chi scrive è di professione un avvocato che per motivi di lavoro si occupa di questa affascinante materia, il diritto militare, ed ha un interesse, prima di tutto culturale, ad evitare che questo settore del nostro ordinamento cada nell’”oblio”, come se fosse un ramo secco di una pianta ormai morente. Ormai, solo in casi eccezionali, come il caso Priebke, i mass-media si occupano di diritto militare penale, ed anche in queste occasioni con una buona dose di approssimazione se non addirittura, di pregiudizio verso una realtà, quella delle leggi penali militari, che sembra appartenere ad un altro mondo, estraneo quasi alle garanzie costituzionali valide per ogni cittadino, ma non per il militare.
Con questo spirito dunque, intraprendo questa nuova avventura nel mondo del blog, sperando di intercettare la domanda, ne sono certo esistente, proveniente dal cittadino in divisa o meno, interessato, anche solo per dato culturale, alla giustizia “militare”. In quest’ottica di promozione di una materia tecnica, quale il diritto militare, in ossequio alle regole del blog, tuttavia ogni questione sarà affrontata in termini generali, semplificati, senza citazioni giurisprudenziali che appesantirebbero lo scambio di informazioni, od il colloquio, ponendo chi scrive in una posizione “tecnicistica”, estranea allo spirito di questo mezzo di comunicazione.
Sono dunque benvenute le vostre domande, richieste o chiarimenti, chiedendo per una volta scusa ai miei colleghi avvocati, se in questo blog si parlerà più al cittadino che al giurista. Ritengo, a conclusione di questa presentazione, che ogni contributo, informazione, o anche semplici domande poste in questo blog, possano aiutare questo percorso di “conoscenza” dell’ordinamento militare, per approdare, in un domani che sembra ancora lontano da venire, ad una maggiore osmosi tra società civile ed ordinamento militare, nell’ottica anche (perché no?) di una crescente specializzazione interdisciplinare di tutti gli operatori del settore.
I professionisti
Massimiliano Strampelli
Avvocato
Saverio Setti
Avvocato
Marco Mariscoli
Avvocato
Dania Rosj Guido
Psicologa, Psicoterapeuta
Media e Stampa

Ospiti a Mattino 5 con Giulia Schiff
Nella puntata di Mattino 5 andata in onda su Canale 5 il 24 Aprile 2019 abbiamo avuto l’occasione di parlare della nostra assistita, la sergente

Convegno NOI ARMA con la PROCURA GENERALE MILITARE in Roma
Avvocato Militare Blog sarà presente al primo convegno organizzato presso l’Avvocatura Generale dello Stato in Roma sala Vanvitelli il giorno 7 Maggio 2019. Tema del

Corriere della Sera – 16/01/2019
Alla difesa del Sergente Giulia Schiff, il Corriere della Sera del 16 Gennaio 2019 dedica un articolo con intervista al lavoro svolto da noi in